Nel territorio della provincia di Cuneo è attiva una rete solidale per combattere la povertà alimentare e valorizzare il cibo. La nostra iniziativa unisce associazioni, Caritas e realtà locali per recuperare alimenti invenduti o donati e portarli a chi ne ha più bisogno. Vogliamo sensibilizzare tutti sull’importanza del cibo come bene comune e ridurre lo spreco, promuovendo una cultura della sostenibilità alimentare nel nostro territorio. Questo significa non solo recuperare e redistribuire gli alimenti in eccedenza, ma anche educare i cittadini sul valore del cibo, incoraggiando pratiche di consumo responsabile e sostenendo iniziative che favoriscano l’economia circolare nel settore agroalimentare.
Cosa facciamo?
- Supportiamo le reti locali: Aiutiamo chi già si impegna nella raccolta e distribuzione di beni primari, offrendo sostegno e risorse.
- Creiamo un coordinamento: Facilitiamo la collaborazione tra i diversi attori del territorio, mettendo in comune dati e competenze per un impatto maggiore.
- Sviluppiamo un sistema di raccolta dati: Utilizziamo la piattaforma Matriosca per tracciare i flussi di cibo recuperato e capire meglio le esigenze di chi aiutiamo. Nel secondo semestre del 2023, abbiamo già recuperato oltre 20 tonnellate di alimenti!
- Ampliamo le collaborazioni: Lavoriamo con produttori locali a km 0 per offrire un paniere più ricco e promuovere l’economia circolare.
- Comunichiamo: Stiamo migliorando la nostra comunicazione per far conoscere il nostro lavoro, coinvolgere nuovi partner e sensibilizzare la comunità.
Chi aiutiamo?
Persone e famiglie in difficoltà nella provincia di Cuneo. Nel 2023, la nostra rete ha raggiunto 6128 persone e recuperato oltre 200 tonnellate di cibo che sarebbe stato sprecato.
Dove e Quando?
Operiamo in tutta la provincia di Cuneo e il nostro progetto è attivo da Gennaio 2024 a Dicembre 2025.
Chi siamo?
Siamo un gruppo di realtà del territorio, guidati dall’Associazione Ali Spiegate di Bra e sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Insieme alle Caritas diocesane, alle associazioni Pane al Pane e LVIA, e all’Impresa Sociale Eclectica, ci impegniamo ogni giorno per un futuro più giusto e sostenibile.
La presente iniziativa si pone in continuità con i progetti Economia Circolare di Fondazione CRC anni 2022-2023 e R.e.T.I. Bando B2= Bene x bene di Compagnia San Paolo anni 2023-2024. Grazie a questi percorsi è stato possibile pensare e attivare una collaborazione che continua ad essere attiva sul territorio.